Amministrazione Trasparente
Atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DEL CONTERIBUTO ECONOMICO AD ALUNNI PER I VIAGGI D'ISTRUZIONE
Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 17 dicembre 20242 con Delibera n. 9.
ART. 1 – FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE
Il Consiglio d’Istituto, prima dell’inizio dell’anno scolastico, con apposita delibera, conferma la costituzione di un fondo per venire incontro agli alunni che non partecipano ai viaggi d’istruzione per motivi economici, indicandone la fonte di finanziamento.
Il contributo complessivo erogato non potrà superare la somma di € 4.000,00 per anno scolastico.
ART. 2 – BENEFICIARI
Possono presentare richiesta le famiglie degli alunni che frequentano le classi terminali, quarta e quinta, del Polo Liceale di Sondrio, in possesso dei necessari requisiti. Il contributo diminuirà, di pari importo, la quota di partecipazione ai viaggi d’istruzione del beneficiario.
ART. 3 – REQUISITI
Possono presentare istanza le famiglie degli alunni che rientrano in una situazione reddituale e patrimoniale ISEE, relativo all’ultimo anno dichiarato, inferiore o uguale a € 16.000,00.
Per chi ha un ISEE fino a 8.000 euro, versa 1/3 della quota del viaggio;
per chi ha un ISEE tra 8.001 e 16.000 euro, è prevista una copertura finanziaria fino ad un massimo del 50% del costo complessivo del viaggio e comunque non superiore a € 250,00.
I richiedenti in possesso dei requisiti sono inseriti in apposito elenco che sarà approvato dal Dirigente Scolastico con proprio decreto.
ART. 4 - MODALITA’ PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda, deve essere presentata alla segreteria del “Polo Liceale di Sondrio entro le ore e la data stabilita avvalendosi del modello di domanda trasmesso con apposita circolare. Alla domanda dovrà essere allegato anche il modello ISEE in corso di validità.
LIBRI COMODATO D’USO - Regolamento
Art1
Il servizio di comodato d’uso è pubblicizzato annualmente sul sito della scuola.
Art 2
Il servizio di comodato d’uso è finalizzato a sostenere le famiglie in condizioni economiche particolari che non usufruiscono di benefici analoghi.
Il comodato d’uso dei libri può avere durata annuale o pluriennale a seconda dei testi.
Gli alunni che accedono al comodato hanno diritto a mantenere i libri per l’intero periodo di utilizzo; sono comunque tenuti a presentare la richiesta annuale di assegnazione. Ugualmente gli alunni non ammessi hanno diritto a mantenere il comodato d’uso, previa presentazione della richiesta di assegnazione.
Art3
Il termine per richiedere i libri di testo in comodato d’uso gratuito è fissato annualmente e comunicato sul sito della scuola nel mese di giugno. La domanda per accedere al servizio deve essere inoltrata ogni anno, anche in caso di prestito pluriennale.
Art4
Sulla base delle domande pervenute vengono definite dallo staff del Dirigente un’unica graduatoria per gli studenti dell’istituto, nel rispetto dei seguenti criteri
1. Reddito ISEE
2. A parità di reddito ISEE sono valutati in ordine:
· numero figli in età scolare;
· valutazione scolastica dell’alunno nell’anno precedente (media aritmetica dei voti, compreso il comportamento e Scienze motorie)
3. Le domande consegnate in ritardo saranno accolte, ma evase solo in base alle disponibilità residue.
4. Le domande con indicatore ISEE superiore saranno evase solo dopo quelle con ISEE conforme.
Art6
La graduatoria di istituto è e pubblicata sul sito della scuola entro la prima decade di luglio con un codice/protocollo attribuito al momento della richiesta.
Successivamente la segreteria comunicherà agli aventi diritto i testi assegnati d’ufficio perché già a disposizione della scuola.
Entro il 30 luglio, gli aventi diritto dovranno presentare la domanda di assegnazione dei libri in comodato d’uso nel quale sono specificati, oltre quelli assegnati d’ufficio, i titoli dei testi per i quali si chiede il comodato d’uso.
Art7
Per l’assegnazione dei testi si procede scorrendo la graduatoria, evadendo le richieste per un valore massimo di 200€ (+/-), fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Il valore di 200€ (+/-) include i testi assegnati d’ufficio, calcolato nel 50% del prezzo di copertina.
In caso di eccedenza di risorse rispetto alle domande pervenute si procederà assegnando agli aventi diritto un ulteriore libro, riscorrendo la graduatoria dall’inizio. Entro il 31 agosto la segreteria comunica alle famiglie che ne hanno diritto i testi che verranno concessi in comodato d’uso e procede all’acquisto.
Art8
La consegna dei libri in comodato d’uso viene effettuata direttamente ai genitori che firmano il modulo di presa in consegna.
Art9
Il comodatario si impegna a custodire i testi con diligenza senza prestarli ad altri o deteriorarli fatto salvo l’effetto dell’uso. Sono ammessi sottolineature, annotazioni o compilazione di esercizi solo a matita.
Art10
La restituzione dei testi è prevista
- al termine delle lezioni per i testi annuali non necessari allo studio delle materie con giudizio sospeso;
- al termine del periodo pluriennale per i testi utilizzati più anni
- al momento del trasferimento ad altro istituto o del ritiro dalla scuola
Art11
La mancata riconsegna dei testi nel termine temporale previsto comporta l’impossibilità di accedere al servizio gli anni successivi
La mancata riconsegna o la riconsegna di testi deteriorati e/o inutilizzabili comporta il pagamento del 100% del prezzo di copertina se il libro era nuovo, del 50% se il libro era utilizzato da uno o più anni
Art12
Lo staff di dirigenza che valuta le domande e coordina le procedure è composto dal Dirigente, dai collaboratori, dal DSGA e si avvale degli uffici di segreteria.