PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Descrizione

I "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento"- PCTO costituiscono un importante momento di integrazione e confronto tra scuola e la realtà economico-sociale, che collegano la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti operativi. Si tratta di una proposta formativa integrata che coinvolge le aziende nella formazione dello studente, arricchendola con l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. L'esperienza favorisce inoltre l’orientamento dei giovani, valorizzando le vocazioni personali, anche in vista della scelta post diploma.

Progettazione

I percorsi sono progettati dall’istituto in modo differenziato rispetto alle specificità di ciascun indirizzo e in modo flessibile per valorizzare le inclinazioni personali.
Nella progettazione dei percorsi l’istituto privilegia un’ampia e significativa esperienza di stage, differenziata per i diversi indirizzi, realizzata presso strutture del territorio ed integrata da attività propedeutiche e complementari svolte in aula (corsi sulla sicurezza, incontri con esperti e progetti legati alla realtà economico-sociale e di orientamento).
Percorsi di alternanza specifici, al fine di valorizzare le vocazioni personali degli studenti, sono elaborati per studenti sportivi di alto livello, secondo il Protocollo MIM/CONI, o riconosciuti agli studenti che frequentano un periodo scolastico all’estero.
La personalizzazione dei percorsi per gli studenti con disabilità prevede, nell’ottica del Progetto di Vita e del “dopo di noi”, la possibilità di collaborazione con gli enti territoriali competenti, una rete di aziende e cooperative sociali, figure di riferimento e un coordinamento interno all’istituto (Progetto Orientamento al lavoro, II edizione).
Ulteriori attività nel triennio, definite dai Consigli di classe, concorrono al raggiungimento degli obiettivi dei percorsi PCTO, integrandoli ed arricchendoli; tra queste attività spiccano gli incontri e i progetti realizzati anche con esperti esterni, nonché parte dei moduli di orientamento di cui al DM 328 del 2022.

Collaborazione con enti e soggetti del territorio

L'istituto collabora con numerosi soggetti del territorio (enti pubblici, aziende, cooperative, associazioni, ...) con i quali stipula specifiche convenzioni e condivide il progetto formativo.

Le aziende e i soggetti esterni interessati a collaborare con l'istituto e a ospitare gli studenti per il tirocisio formativo, possono contattare la segreteria.

Valutazione

La valutazione dei percorsi PCTO fa riferimento alle competenze relazionali, organizzative, operative, professionali e/o specialistiche acquisite dallo studente. Alla valutazione concorrono gli elementi emersi durante l’esperienza di stage, di impresa formativa simulata e le altre attività, raccolti dal tutor scolastico dello studente, anche attraverso il tutor aziendale.
La valutazione complessiva del percorso PCTO, effettuata sulla base di criteri comuni, è rimessa al Consiglio di classe al termine della classe quinta e può determinare l'assegnazione del credito scolastico.

Figure di riferimento

Annualmente il collegio dei docenti assegna i seguenti incarichi:

  • un docente referente generale per ciascuno degli indirizzi presenti in istituto
  • un docente tutor per ciascuna classe del triennio, come previsto dal DM 328 del 2022
  • un docente orientatore come previsto dal DM 328 del 2022

Per conoscere i docenti referenti, consulta l'organigramma 

Clicca qui